Quantcast
Channel: Appunti di casa
Viewing all 437 articles
Browse latest View live

Pareti senza macchie grazie a Sikkens

$
0
0


Qualche settimana fa sono tornata nella bellissima location del Brera Design Apartment, che durante il Fuorisalone ha ospitato il progetto e l'allestimento The Visit di Studio Pepe di cui vi avevo già parlato in precedenza. Grazie all'invito di Sikkens, che è stato partner del progetto, abbiamo avuto occasione di approfondire nuovamente il tema del colore e delle pitture dell'azienda del gruppo Azko Nobel, da sempre all'avanguardia sulle proposte cromatiche e soluzioni decorative per gli interni.

@appuntidicasa IG profile
Alle pareti giochi di colori e campiture geometriche con un effetto decorativo sorprendente e nuovo, in una palette che unisce i contrasti, spaziando da colori più brillanti ad altri più soft e polverosi.
Un universo cromatico e una lezione di stile, in grado di cambiare la percezione, l'intimità e il senso di accoglienza di uno spazio.

L'incontro è stato poi occasione per presentare un nuovo prodotto innovativo del brand, l'idropittura lavabile Alpha Rezisto, una barriera contro le macchie perché estremamente smacchiabile e repellente alle sostanze liquide.


Davanti ai nostri occhi alcuni bambini scatenatissimi e felicissimi si sono divertiti a sporcare alcuni pannelli con tutti gli strumenti a disposizione: salse, succhi di frutta, pennarelli e così via.
Con qualche colpo di spugna, come per magia, le macchie sono svanite e i genitori presenti hanno tirato un sospiro di sollievo.
In pratica Alpha Rezisto è un nuovo eroe dai super poteri che ogni mamma vorrebbe per amico.


Dopo questa esperienza e la piacevolissima ospitalità di Sikkens e del suo team di esperti, sono tornata a casa con un prezioso bottino: un kit di prova per testare qualità e potenzialità di Alpha Rezisto. Ovviamente sapevo già lo spazio in cui avrei indirizzato la mia attenzione: la camera di mio figlio, che in 10 anni è riuscito a "torturare" le pareti della sua stanza e in particolare quella porzione colorata in azzurro brillante, su cui recentemente ho appoggiato una cassettiera bianca, anche per mascherare le "decorazioni creative" del piccolo di casa, ma in cui si possono ancora notare alcuni segni...



Il mio test ha avuto così inizio.
Avendo usato in precedenza una buona pittura lavabile, per giunta sempre di Sikkens, è bastato applicare due mani di Alpha Rezisto per ottenere un ottimo risultato.


Prima nota positiva: la finitura della pittura è opaca, molto piacevole da vedere e al tatto. Nessun effetto traslucido che sinceramente io trovo molto innaturale e non amo per gli ambienti di casa.

Seconda nota positiva: si può scegliere tra una vastissima gamma di colori, più di duemila varianti della collezione 5051, selezionati dall'Aesthetic Center di Akzo Nobel tra quelli più di tendenza e contemporanei.

Super nota positiva: grazie alla sua formulazione chimica questa pittura forma una pellicola protettiva sulla superficie evitando che le componenti liquide penetrino nel muro. Con una spugna non abrasiva bagnata ho rimosso rapidamente le macchie di pennarello e bevanda al cioccolato, che mio figlio si è divertito a lasciare, senza danneggiare la parete.
Quando ho visto l'efficacia di Alpha Rezisto ho pensato alle ore passate a lottare (inutilmente) con le macchie che, soprattutto da piccolino, era in grado di fare sui muri di casa. Avrei avuto la soluzione perfetta!


Durante la dimostrazione con Sikkens ho avuto modo di chiedere qualche informazione in più su questo prodotto e sul suo uso negli ambienti domestici. Si presta per le zone di passaggio, in cucina e nelle camere dei bambini: una volta verificato che nella stanza in cui decidete di applicarla, non ci siano problematiche di umidità, questa pittura è semplice da utilizzare, perché si può diluire con acqua, ed è in grado di ridurre gli interventi di manutenzione, perché dura di più.


Sono contenta di aver scoperto questo nuovo prodotto e spero che questa esperienza vi possa essere utile se siete alla ricerca di soluzioni per la vostra casa. Per tutte le informazioni tecniche e di dettaglio vi rimando ovviamente al sito di Sikkens. E fatemi sapere se anche voi avete sperimentato questa nuova idropittura 100% smacchiabile!


SalvaSalvaSalvaSalvaSalva
Salva

Current crush: scaffali componibili Svalnäs di Ikea

$
0
0
Oggi mi impongo di essere breve e concisa nel testo, anche se per me è la difficoltà più grande. Le immagini hanno un grande potere comunicativo ma per me il blog è un diario personale, non posso fare a meno di prendere appunti e dire la mia! Il motivo credo risieda nel fatto che mi muove la grande passione che ho per l'interior design. L'ho scritto anche sull'header del blog: Appunti di Casa è per interior lover. Da tempo medico e pianifico un cambio look del blog, poi però mi freno perché voglio fare cambiamenti ragionati, esattamente come in casa mia! E per questo ci vuole tempo e calma. In questo momento, invece, sono presa da mille vicissitudini, non ultimo il fatto che ho un menisco rotto... terribile. Oltre al male al ginocchio, sono in parte immobilizzata e a questo non sono abituata. Rallentare è più semplice quando lo vuoi, non quando sei obbligata a farlo.


Ma ora volto pagina e torno a farmi ispirare. Da qualche giorno sul web, Pinterest e Instagram in primis, impazzano le immagini dello styling che Pella Hedeby ha realizzato con il sistema componibile di scaffalature Svalnäs di Ikea.



Realizzato in bamboo ha tutta la leggerezza del design scandinavo e il calore del legno, nella sua sfumatura tinta miele.


La praticità e bellezza dei sistemi componibili è, lo dice la parola stessa, che si adattano alle situazioni più diverse. Vestono le pareti in maniera "sartoriale" e sono adatti per qualsiasi uso: dal living alla camera da letto, come nel set che la stylist svedese ha immaginato per questo servizio.
Si adattano e si spostano, con le nostre abitudini, in casa e in altri spazi, seguendo le migrazioni che lo stile di vita contemporaneo ci porta a fare. Ikea da sempre indaga sui bisogni delle persone e soprattutto delle nuove generazioni, che sono sempre più dinamiche e hanno confini sempre più allargati. Ma di questo argomento voglio parlarvi in un prossimo post!


L'eleganza, poi, sta nella palette di colori naturali. L'assenza di accenti di colori a contrasto amplifica l'effetto relax, perfetto per la stanza del riposo (io la camera la chiamo spesso così, e voi?).

Avevo già visto questa novità firmata Ikea nell'allestimento dell'Ikea Festival e devo dire che mi piace molto, perchè segue perfettamente le tendenze attuali per gli interni, che vogliono l'elemento naturale e il comfort  come caratteristiche principali del benessere abitativo.

Che ne dite? Vi piace questa nuova soluzione del colosso svedese?

credits: Stilinspiration
styling: Pella Hedeby e Alicia Sjöström
fotografie: Ragnar Ómarsson


Nordic style: ispirazioni green per un living fresco e rilassante

$
0
0

immagine via My Scandinavian Home
Bamboo, fibre naturali, pavimento in legno, soffici cuscini e piante ad incorniciare questo angolo di pace nel living di un appartamento nel sud della Svezia. I toni sono neutri, ravvivati da sfumature tenui dell'azzurro. Il minimalismo c'è ma la freddezza che si associa spesso allo stile scandinavo è stemperata dagli accenti di materie naturali e texture.
Secondo me ogni casa dovrebbe avere una sua piccola oasi di relax così ben concepita. Una grande finestra che fa entrare la luce generosa, piccole piantine ad ossigenare e rendere più vivo l'ambiente, una seduta per staccare la spina, guardare fuori, e pensare, immaginare, sognare, respirare.

Facendomi ispirare da questo piccolo scorcio di paradiso domestico, ho pensato di scrivere una linea guida su alcuni elementi caratteristici, con qualche consiglio per ricreare il look, giocando con la combinazione cromatica delle sfumature del blu e del rosa blush, accostate ai toni caldi e naturali del legno.



1. Panca in legno o bamboo e mix di cuscini
Forse non sarà eccessivamente comoda, ma questo non è un sostituto del divano, bensì un arredo leggero e flessibile per avere una seduta in più. A rendere tutto più accogliente ci pensa il set di cuscini che riprende la palette di colori della casa e mixa trame e materiali.

Nella moodboard:
panca in rattan HK Living (1) - panca in legno 2-Dots Nomess Copenhagen (2)- panca in bamboo Tine K
cuscini bianco e a righe e in immagine (2) House Doctor - cuscino in lino quadrettato Linge Particulier - cuscino blu rigato La cerise sur le gateau - cuscino rosa By Molle

Se poi avete un po' più spazio e riuscite a procurarvi  un day-bad vintage in rattan in un mercatino dell'usato, ecco un'altra bellissima ispirazione per voi!

credit Line Klein

2. Cesti e tappeti in fibre naturali
La mia collezione privata di cesti sta crescendo sempre più (qui vedete l'ultimo arrivato, fatto a mano, sostenibile, di altissima qualità - testato- e proveniente dal mercato equo solidale): indispensabili per mettere in ordine, belli da vedere, utili per contenere qualsiasi cosa, dalle piante alle coperte. E  usare a pavimento un tappeto in juta o in canapa (come quello in foto, di Armadillo & Co) fa sentire come in veranda, all'aria aperta.

Nella moodboard:
cestino FLÅDIS Ikea - cestino con pom pom Rose in April - tappeto in foglie di canapa Armadillo & Co - cesti in immagine (4) House Doctor

3. Vasi sospesi per piante verdi
Il verde in casa per me non può mai mancare, anche a piccole dosi, grazie a piccoli vasetti appesi con catenelle di metallo o fili di pelle. Un tocco green è terapeutico, non trovate? Se poi si combinano con stile le piante che possono vivere in casa con accessori di design, l'effetto benessere è garantito

Nella moodboard:
cesto per vaso in fibre naturali (5) Happy Home Shop - vasi in ceramica grigio e rosa Anne Black - vaso in metallo SOCKER Ikea - vaso in vetro Granit (6)


Ci sono tantissime proposte ma, ATTENZIONE, facendo ricerca per questo post ho scoperto una preziosa risorsa per gli amanti del design nordico.

GRANIT, brand che ho conosciuto quando sono stata in Svezia anni fa (ne avevo parlato qui), che interpreta alla perfezione il minimalismo nordico dalle sfumature monocromatiche ma con un accento raw ed informale, ORA SPEDISCE IN ITALIA.
Si lo so, scrivere in maiuscolo è come urlare, però in effetti è quello che sto facendo! Per me è una notizia strepitosa. Ora aspetto Søstrene Grene, Lagerhaus ed Hema (olandese) e sono a posto!
A parte gli scherzi, se date un'occhiata al catalogo vedrete che i prodotti di Granit hanno un design minimale ma con quel tocco sofisticato che fa subito la casa accogliente e piacevole da vivere.



E sempre a proposito di panche in bamboo, ecco la versione di Granit, con schienale o senza (quest'ultima ora viene poco più di 49€, decisamente economica!).



immagini Granit
Che ne dite di questa piccola scoperta?
In un solo shop tutti gli oggetti del desiderio per gli amanti dello stile nordico rilassato con un tocco glamour. A me piacciono particolarmente gli arredi da giardino (la sedia a sdraio!)... e di nuovo torno a dire: magari avessi un spazio outdoor, uffa!
Altro colpo al cuore con le proposte stationary (la lavagna con lettere!) e i prodotti per la cucina e per la pulizia. Ecco, a dirla tutta ogni categoria del catalogo mi fa impazzire, quindi posso tranquillamente affermare che a me piace particolarmente TUTTO.
Nei prossimi appuntamenti qui sul blog ci spostiamo proprio in cucina, restate sintonizzati, ci ritroviamo qui tra qualche giorno!

SalvaSalva

Das Ganze Leben: mobili in multistrato scandy-style made in Sud Tirolo

$
0
0



Una delle mie scoperte durante il Fuorisalone di quest'anno è stata l'azienda altoatesina Das Ganze Leben, che letteralmente significa "Per tutta la vita" ed ora capirete perché.

Entrando in una delle location del distretto di Brera, ad accogliere i visitatori curiosi, c'era proprio l'esposizione di questa giovane azienda che progetta e produce arredi in multistrato di betulla di alta qualità (proveniente dalla Finlandia) e resistenza, il cui design ha l'obiettivo di seguire stili di vita fluidi e dinamici, spostamenti e traslochi, cambiamenti e nuove esigenze del proprio spazio abitativo, senza perdere qualità e durevolezza del prodotto.




Appena entrata ho pensato: Plywood heaven, finalmente!
Soluzioni componibili e moduli pensati a trasformarsi nel tempo e nello spazio sono le linee guida dei designer, grazie a sistemi ad incastro in legno e modalità di montaggio semplicissimo (qui il video tutorial).



Mi è piaciuto subito questo design che fonde estetica contemporanea, funzionalità e artigianalità.
Il design minimale è tipico delle atmosfere nordiche e il concept segue lo stile di vita delle nuove generazioni sempre in movimento.

Inoltre ho potuto finalmente approfondire uno degli argomenti che mi interessava quando per la prima volta ho parlato di cucine in plywood, ricordate? Cioè la protezione del legno. Questa azienda utilizza due tipi di multistrato:
  1. multistrato di betulla con superficie nera in formica;
  2. multistrato di betulla con film melaminico protettivo trasparente, lasciato al naturale o verniciato con prodotti ecologici.

Questo rende le superfici resistenti all'acqua e facilmente pulibili.

Milano Design Week 2017 - Installazione Brera District Das Ganze Leben

Vi lascio curiosare tutte le proposte del marchio, che ne dite?
L'idea di fondo è assolutamente moderna: partendo una una base è possibile ampliare la "famigliola in multistrato" per vestire la casa al proprio ritmo senza rinunciare alla qualità.

immagini: Das Ganze Leben 


Salva

Mint love: la mia guida all'uso del verde menta per gli interni

$
0
0


Sia che mi seguiate da poco che da molto tempo, sono sicura che sapreste rispondere alla domanda: qual'è il mio colore preferito? Forse il dubbio di dire "bianco" vi potrebbe venire ma poi, a pensarci e guardando le immagini di casa mia, credo che la parola verde o, meglio, verde menta dovrebbe uscire naturalmente.
Nell'aprile 2011 gli ho dedicato il primo post (a rivederlo ora... che orrore! Eppure era l'inizio, l'entusiasmo e la condivisione era coinvolgente sui primi blog italiani che si affermavano in rete. Che bei ricordi...), poi nel 2016 ne ho scritto uno meglio concepito (eh.. quando si cresce e si diventa maturi!) e in cui è più facile riconoscermi.
Ora mi chiedo: sono sempre a fare un inno alle sfumature fredde e polverose del verde e... ne scrivo solo, dico SOLO, due post? Imperdonabile!

Oggi sono pronta a rimediare, seguendo questo filo conduttore cromatico e approfittando anche di qualche news raccolta in rete.

Cate St Hill
Probabilmente avrete visto, su Pinterest o rilanciata in tantissimi blog, la cucina di Cate St Hill, blogger londinese affezionata allo stile d'interni rilassato, alle atmosfere nordiche e al design scandinavo e minimale. In partnership con Ikea UK ha dato un nuovo volto alla sua cucina, utilizzando tutte le sfumature del bianco e del grigio.
Quello su cui mi voglio concentrare io, invece, è la scelta del suo tavolo. Tonalità menta 100% scandy-style: si tratta del modello 70/70 di Muuto, disegnato da TAF Architects.

Cate St Hill

Le finiture del piano in multistrato e delle gambe in alluminio sono esattamente della tonalità giusta e il design minimale lo rendono un arredo flessibile, utilizzabile sia per l'area dining sia per lo studio, ad esempio. Compatto, semplice ma con quei dettagli che ne impreziosiscono lo stile: gli spigoli arrotondati, il pattern degli strati di legno del bordo, le proporzioni e le nuances delicate sono tutti elementi che gli danno carattere. In questo sta proprio la ricetta scandinava, che non sbaglia mai!

Cate St Hill
Insieme al legno naturale (le sedute sono di Hay, protagonista del design danese, ovviamente) riesce ad esprimere tutta la sua raffinatezza.
E proprio da Cate St Hill, che recentemente è stata all'evento organizzato da Ikea nel suo quartiere generale, il Democratic Design Days 2017, arrivano anticipazioni di alcune nuove collezioni e prodotti presentati (in realtà alcuni già visti nell'edizione dello scorso anno e durante la Milano Design Week), che rispondono perfettamente a questa tendenza mint-green (ovviamente non vedo l'ora). Il design è quello in collaborazione proprio con il brand Hay, da sempre bandiera del raffinato equilibrio nordico e dell'eleganza minimal.

Ypperlig Ikea collection via Cate St Hill
Mi piace tutto, ma proprio tutto. Sedia verde, sgabello in legno, plaid e porta candela saranno miei (forse... si...nelle mie intenzioni).

Continuo la mia ode al verde menta, affermando che è uno di quei colori che riesce a valorizzare una superficie senza essere chiassoso e troppo evidente. È tenue ma ha personalità, si potrebbe dire, e trasmette freschezza. Vi mostro qualche altro esempio ed ispirazione.
Seguendo la stessa palette scelta da Cate per il suo angolo pranzo, negli ambienti contemporanei è spesso affiancanto al nero, al grigio, al bianco e al legno naturale.

Per le superfici della cucina...

1 - 2
Elle decoration
Fantastic Frank via Coco Lapine Design
Se avete una cucina Ikea sapete che potete personalizzare ante e i piani con le proposte di Superfront (brand svedese) e Reform (brand danese). Ovviamente ci sono anche proposte in verde menta.

Ikea kitchen redesign with Reform via Decor8
Superfront
Su Superfront potete anche trovare soluzioni per altri arredi. Tempo fa mi innamorai del restyling della composizione Besta nello studio di Holly Marder. Anche lui in verde menta.

Avenue Lifestyle

Per il rivestimento di un bagno dal sapore vintage...

Una tonalità forse più salvia che menta, ma altrettanto delicata e in nuance. L'atmosfera vintage la fanno il pattern a griglia delle piastrelle quadrate e i tubi a vista. Io lo trovo delizioso, una bellissima ispirazione per la Minicasa... ma non c'è neanche lo spazio per una piccola vasca da bagno... solo micro doccia per noi!

Elle decoration

E se fosse una porta? o una scala?

Gemelle ma non uguali. Le porte di questo appartamento di Malmo sono affiancate ma il tocco menta ne differenzia funzioni e spirito... creativo! Mi piace molto l'idea e a voi?

Elle decoration
Atmosfera più country ed informale per questa scala in legno: qui l'architettura viene valorizzata a contrasto con il bianco delle pareti e il parquet a terra.

@fotograflinaostling
Spesso utilizzare il colore per mettere in risalto una caratteristica strutturale di un appartamento è una soluzione vincente. Anche in ambientazioni più contemporanee.

The Socialite Family - altre immagini di questo appartamento in questo post

per una parete industrial style...

Una tonalità più satura del verde menta, affiancata ad arredi e complementi in stile industrial, ne fa una scelta possibile e molto grintosa per chi ama atmosfere più ruvide. Basta scaldare un po' di più i toni con un essenza scura del legno, aggiungere nero e qualche dettaglio imperfetto, non finito, ed il gioco è fatto.

Baarn
L'uso del verde mente a parete in realtà aprirebbe un capitolo infinito, io stessa ne ho già parlato precedentemente, quindi mi limito a questo spunto, che non vuole essere solo estetico ma anche stilistico.
Aggiungo solo un ulteriore dettaglio: l'effetto "mimetico", tono su tono di parete e arredo. Io lo trovo bellissimo, anche se non è adatto a tutte le situazioni.

Planete Deco
Potrei fermarmi qui, invece parlare di questo colore proponendo un'unica palette con cui declinarlo (che tra l'altro è la stessa che uso io) mi sembra riduttivo.
Recentemente ho visto qualche esempio che ne fa un uso interessante (come ad esempio il lavoro in corso d'opera dell'interior design Clara Bona) e così ho voluto indagare un po' di più gli accostamenti che mi convincono di più.

Scaldato dai toni caldi dei rosa pescati e dei rossi aranciati, nelle loro nuance desaturate, con una punta di grigio, io trovo sia elegantissimo.

Eclectic Trends
Oppure affiancato al blu e ai toni del sabbia, per un effetto sofisticato ma confortevole.

Eclectic Trends
Comune denominatore è la natura e le sue sfumature che entrano in casa. Tema sempre attuale e che a me piace esplorare sempre, perché ho capito che risponde alla mia esigenza di casa, intima e in contatto con il mondo esterno, quello più naturale e vivibile.

Altre due proposte molto accattivanti sono quelle a contrasto con colori più accesi, come il giallo o il viola orchidea. Bellissime le moodboard create dallo Studio David Thulstrup, dove le tonalità del verde menta e del verde acqua sono affidate a superfici in vetro. L'effetto risulta sicuramente più essenziale e moderno, lontano dalle mie preferenze, lo ammetto, ma pur sempre un'ispirazione per dare maggiore energia alle palette più delicate viste prima.




L'accostamento del giallo e di questa tonalità di verde io preferisco pensarla nei dettagli decorativi, sia più evidenti che solo accennati, altrimenti rischia, secondo me, quello che io chiamo l'effetto "bomboniera", un po' stucchevole a tratti.

Design Sponge: 1 - 2
Domino
Seguendo questa linea del contrasto ci si può affidare anche alle proposte home décor, che sono una valida alternativa all'uso del colore nelle superfici e negli arredi di casa, come quelle di Ferm Living.

Pingate Road - collezione Ferm Living
Se invece avete bisogno di energia e allegria, basta virare su colori più brillanti. Anche se i toni pastello hanno perso un po' l'appeal di qualche anno fa, una proposta che continua a piacermi è questa che accosta il corallo con i toni pastello del verde e dell'azzurro.

The Minimalist
Che poi si può anche declinare in modo più soft utilizzando accostamenti misurati, giocando solo con i tessili ed i complementi.

Adore Magazine
Detto questo, io continuo a preferire atmosfere nordic-style e più equilibrate dove il verde spicca senza troppi eccessi decorativi e si integra con l'ambiente circostante.
Fare una scelta di stile e anche estetica può essere difficile, la risposta spesso sta, dal mio punto di vista, nell'aver trovato una soluzione che non ti stanca mai e che, consciamente ed inconsciamente, appare la più naturale possibile.

Susanna Vento
Vtwonen via Planet Deco
Spero che questa mia guida, che non credo sarà definitiva ma in continua evoluzione, al passo con mia curiosità, vi possa essere d'aiuto.
Mi piacerebbe sapere qual'è la vostra opinione in proposito e se avete altre ispirazioni da proporre!

Nei prossimi post parlerò ancora di colore, ma ci sarà anche spazio per qualche aggiornamento dalla Minicasa e un'intervista speciale. Vi aspetto!




Sinfonia in blu con Made in Design

$
0
0
Questa settimana arrivo lunga perché sto attraversando un momento molto particolare della mia vita. Recentemente ho dovuto rallentare i miei abituali ritmi, cambiare abitudini e sono solo all'inizio: un mese fa un dolore al ginocchio mi ha fermato e poi ho scoperto di avere un menisco rotto. È stato sconfortante, lo ammetto. Ora sto seguendo terapie e trattamenti per rinforzare la muscolatura e poi decidere il da farsi. Tutto questo non mi ha fermato, però, perché ad un certo punto ho capito che poteva essere un'opportunità per cambiare il corso delle cose, per migliorare alcuni aspetti di cui non sono soddisfatta. E così mi sono messa di impegno per dedicare tempo per me.


Non mi sono fermata, neanche sul fronte Minicasa. Ho ancora tante idee da realizzare e progettare, ma basta anche solo qualche cambiamento décor per mettermi subito di buon umore. Mi piace spostare e sistemare oggetti e complementi sempre in modo differente, combinare colori, pattern e prendermi così cura della casa. Sarà che passo molto del mio tempo fra queste mura, che la voglia di vederla rinnovata, con una luce nuova, è sempre alta!


Oggi vorrei mostravi gli ultimi arrivi scandi-style. In realtà sono arrivati da qualche tempo, su Instagram li avrete forse già intravisti, ma volevo raccontarveli un po' più da vicino.

Si tratta di alcuni pezzi che ho trovato su Made in Design, il portale per gli amanti del design in cui il catalogo è ampissimo e sempre aggiornato alle ultime tendenze.
Visto che cercavo alcuni pezzi per realizzare lo styling di un servizio fotografico che spero possa uscire presto alla luce del sole (progettato insieme a Ilaria Chiaratti e Francesco Bonini, il team r3decorate, che abbiamo fondato nel 2011 ma che attualmente è passato dall'online all'offline), ho trovato alcune soluzioni che erano perfette anche per la Minicasa e che mi mancavano.

Vi ho parlato recentemente del mio amore per il verde menta, a cui però sto affiancando sempre di più note desaturate di blu, il blu denim tendenza per il 2017.


La coperta in cotone Crinkle di Hayè esattamente di questa tonalità, in nuance perfetta con il divano {ha quasi un effetto mimetico, smorzando la confusione che si può creare in uno spazio ridotto} e perfetta per le serate fresche primaverili o autunnali.


Ha dimensioni sufficienti per essere utilizzata anche come copriletto, ma questo dettaglio vorrei mostrarvelo dopo le vacanze estive visto che ho in programma anche qualche cambiamento nella camera da letto.


La ciotola Milieux, in carta dipinta a mano, di Seraxè stata un colpo di fulmine per il suo pattern quadrettato in bianco e nero a cui non so resistere. Si può utilizzare come svuota tasca, portagioelli, sulla scrivania come contenitore per cancelleria e altri accessori. Io la utilizzo anche sono come dettaglio décor nel living, per richiamare la palette cromatica della stanza {si, avete ragione, è una patologia...}.



Altro dettaglio sfumato in blu è il vassoio Kaleido di Hay, che già possedevo in color verde menta {guarda che caso!} ma nella dimensione più piccola. Questa è perfetta come centrotavola e per creare un table setting originale, grafico e molto nordico!





Rispetto a qualche anno fa il colore sta diventando sempre più protagonista mentre la combinazione del bianco e nero è a complemento dell'insieme. Sarà per le ultime tendenze, sarà per la stagione e la luce che permette queste trasformazioni, mi sono resa conto che, anche inconsciamente, mi sto avvicinando sempre di più al colore. Non ancora coraggiosamente, ma nei piccoli dettagli, come piace a me: la parete dell'ingresso, il divano, gli accessori sono quegli accenti che spezzano la monocromia degli arredi.
Come sempre sono combattuta tra queste due anime: quella che ama l'essenzialità e la semplicità dei toni neutri e quella più creativa che ha bisogno dell'energia del colore. La strada che ho scelto è quella di provare un equilibrio tra queste due inclinazioni. Ma oltre che essere difficile è anche pericoloso: i cambiamenti repentini e continui sono dietro l'angolo.

E voi cosa ne pensate? Che ne dite delle ultime new entry?
Nei prossimi post parlerò ancora di colore. Vi aspettano due home tour diversissimi tra loro, nei quali però l'uso del colore è determinante per dare carattere agli ambienti. Ma parlerò anche di minimalismo e richiami naturali, che come ho già avuto modo di dirvi, in casa non devono mai mancare {secondo me!}.
Buon week end!


immagini: Appunti di casa
post in collaborazione con Made in Design



Semplicity & natural comfort: the new luxory

$
0
0
Oggi mi lascio ispirare da alcuni progetti che ho visto ultimamente in rete. Il tema è quello del comfort naturale, delle texture e dei colori organici, della semplicità delle forme e delle linee.
Tutto questo oggi rappresenta sempre di più il lusso abitativo.


Creare uno spazio sofisticato grazie a materiali e sfumature naturali sta diventando una vera e propria tendenza. Niente chiasso, niente stupore se non quello che immerge in un'atmosfera rilassata, che, in effetti, è il vero lusso che ci si può concedere per staccare completamente la spina dal caos del quotidiano.


Non fraintendetemi, il lusso non ha nulla a che fare con la monocromia. Come sapete sto dedicando molte attenzioni al colore, che è tornato a scalare gli interior trend, tuttavia se abbassate la saturazione di qualsiasi gradazione cromatica, aggiungete bianco e un po' di grigio, il senso di benessere è immediato. Sia nella scala dei colori caldi che in quella dei colori freddi, questa sensazione richiama senso di armonia e tranquillità.



Questo è il progetto di styling realizzato dall'interior designer Anna Cardell per Ikea. Sostanzialmente è un set costruito appositamente per suggerire calma e raffinatezza in uno spazio pensato per essere camera per gli ospiti ma anche studio/laboratorio.
Uno dei pezzi più raffinati di questa ambientazione, pur mantenendo un'anima grezza, è il mobile della serie Stockholm 2017 che purtroppo non è nel catalogo italiano (in realtà anche di altri paesi). Io spero che questo epic fail sia temporaneo e presto diventi disponibile. Non ha un costo moderato ma secondo me ne vale la pena.


Immagini Ikea - styling Anna Cardell - foto Andrea Papini
Trasferiamoci ora dal set ad una casa vera. E questa volta dal mood maschile. Si tratta dell'abitazione dell'interior designer olandese Stef Bakker. Nel suo concept progettuale il lusso è vivere in una casa che non offre distrazioni ma ti permette di essere semplicemente te stesso. Uno spazio semplice, che ti rispecchia e ti permette di muoverti in libertà.



Non tutti credo siano d'accordo su questo punto. Le anime profondamente creative possono avere bisogno di energia, colore, oggetti, ricordi. E stanno bene dentro case affollate. Io però credo che i picchi di creatività seguano un'onda e non sempre la "confusione" dia beneficio. Quindi forse un equilibrio tra queste due anime contrapposte è sempre positivo. Ed è un lusso. Decisamente.



Immagini Coffeeklatch foto Bart Kiggen
Sia che si tratti di arredi e soluzioni low budget o di pezzi di design ricercato e senza tempo, in entrambi questi esempi la differenza la fa il gusto dell'essenzialità, dell'equilibrio, del "less is more". È un esercizio difficile ma con un po' di aiuto e buone idee si riesce a realizzare.

Che ne dite, la semplicità con un pizzico di lusso fa per voi?



Home tour: spazio minimal con un'anima romantica {+ NordicLove news!}

$
0
0
Buon lunedì amici e buon inizio settimana!
L'estate è ormai una certezza e i ritmi stanno cambiando, ve ne siete accorti anche voi? Il lavoro diventa un po' più faticoso, la voglia di evadere e stare all'aria aperta sale e le vacanze non sono più un miraggio ma un traguardo vicino. In questo clima anche la voglia di essere online si smorza un po', a vantaggio della vita reale. Tutto nella norma, ovviamente!
Ma le ispirazioni sono sempre tantissime e quindi rinunciare all'appuntamento qui sul blog mi è proprio impossibile. Tra l'altro questa settimana sono in fermento perché ci sono tante novità in ballo che mi rendono particolarmente entusiasta e determinata e che ora devo elaborare un po' per fare le scelte giuste. Una però l'ho già condivisa su Facebook ed ora vorrei parlarne qui sul blog!

Vi ricordate il collettivo NordicLove? Abbiamo condiviso sui blog tanti spunti e ispirazioni sullo stile nordico ma... rullo di tamburi... finalmente ora potremo vivere e raccontarvi al meglio il design e il lifestyle scandinavo. A fine agosto partiremo infatti per il nostro primo blogger tour in terra svedese per scoprire prima la parte più autentica e rurale della Svezia, con un'ospite e accompagnatrice d'eccezione, Sara di idé inspiration design, italiana che da anni ormai ha fatto della Svezia la sua casa e che  ci porterà alla scoperta di Linköping e dei suoi dintorni, tra negozietti vintage e workshop pensati ad hoc per noi 6 blogger. Successivamente saremo nella capitale svedese, Stoccolma per raccontare il meglio che ha da offrire, dall'ospitalità al design, ovviamente! Documenteremo tutto tutto live sui nostri canali social e poi sui nostri blog. Sarà un'esperienza unica e se sarete curiosi e vorrete seguirci, come spero, basterà seguire l'hashtag dedicato #NLITgoestoSweden. Segnatevi queste date: dal 30 agosto al 4 settembre, vi aspettiamo! Nel frattempo seguiteci sulla pagina Facebook di NordicLove, piano piano vi sveleremo tutte le notizie sul tour!
Sono così emozionata, tornare in Svezia dopo l'Ikea blogger tour era un mio grande sogno e finalmente posso realizzarlo. E sarà un viaggio speciale, perché potrò condividerlo con alcune delle amiche-blogger con cui è nata una vera e propria sintonia e una stima enorme che mi fa sempre di più amare quello che faccio ogni giorno e dimenticare gli sforzi e la fatica che tutto questo comporta!
Ma tornerò a parlarvi meglio di questo viaggio, quindi ci risentiamo durante l'estate con maggiori dettagli.


Così oggi questa notizia meravigliosa mi ha guidato nella scelta del post per iniziare al meglio la settimana: un home tour di un piccolo appartamento svedese, ovviamente, dove il design minimale è smorzato e scaldato da dettagli romantici, sfumature pescate e particolari grezzi ed imperfetti.
Lo styling, impeccabile, non poteva che essere quello di Fantastic Frank.


La parete finestra "scorticata" che separa la camera/living dalla zona pranzo è a dir poco favolosa. Un dettaglio che dà un'atmosfera vissuta e mantiene tutta la luce possibile in questo piccolo spazio.







L'accostamento di colori, il grigio fumo con il rosa pesca è sofisticato e rilassante. I tubi a vista, che diventano elementi décor e la scelta di arredi, moderni e minimali affiancati a pezzi vintage e più vissuti, ne fanno un appartamento delizioso.


Vi aspetto per i prossimi appuntamenti: un'intervista speciale ad un'amica talentuosa e una notizia che non vedo l'ora di condividere con voi!
Stay tuned... e buona settimana.

immagini: Fantastic Frank


SalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalva

Ikea hack: stile minimal e raffinato per la cucina dell'interior designer Ilaria Fatone {+ intervista}

$
0
0


Finalmente oggi riesco a pubblicare un post che avevo pensato e programmato da tempo!


Ilaria Fatoneè un'interior designer italiana che, dopo aver vissuto molto tempo a Parigi, si è trasferita con la famiglia nel sud della Francia, nella bellissima cittadina di Aix en Provance (amo la Provenza e ho avuto la fortuna di visitarla spesso in passato, vivendo abbastanza vicino a questa meravigliosa regione). Ci siamo conosciute virtualmente diversi anni fa, grazie all'amicizia comune con Ilaria Chiaratti e, anche se non ci siamo mai viste di persona, tra noi è nata subito sintonia e reciproca ammirazione. Amiamo entrambe lo stile scandinavo e Ilaria ha fatto del minimalismo ed essenzialità nordica il carattere distintivo dei suoi progetti. Nelle pagine del suo blog e dei suoi canali social si respira un senso di pace ed armonia verso cui non si può rimanere impassibili. Il suo stile e le sue scelte lasciano il segno e tantissime soluzioni a cui ispirarsi.

Recentemente il progetto di restyling della sua cucina ha fatto il giro della rete ed è così bella che non poteva mancare tra i miei "appunti": è una strepitosa lezione di styling e interpreta perfettamente la tendenza della semplicità naturale di cui vi ho parlato nel post della settimana scorsa. 

Così ho pensato di proporvela accompagnata da un'intervista speciale per raccontare qualcosa di più del percorso e delle scelte di Ilaria, per conoscere un po' più da vicino il suo progetto e il suo stile. Pronti?

Partiamo da Ilaria e la sua storia.



Dall'Italia alla Francia, ci racconti in breve la tua storia?
Dopo gli studi di storia dell'arte, ho lavorato per un paio di anni in case d'aste a Milano. A questa occasione ho incontrato un'antiquaria americana con galleria a Parigi. Quello che ci accomunava era la passione e specialità in manoscritti miniati del medioevo (mica facile trovarne ;-) Nel giro di qualche mese di scambi e di indagini (sue tra i miei colleghi milanesi ;-) mi ha proposto di dirigere la sua galleria parigina. Un salto nel vuoto, ma un'occasione che mai mi si sarebbe presentata a Milano. Impossibile dire di no, anche se contavo rientrare in Italia dopo un'esperienza di un paio di anni. Ma un anno dopo essere arrivata ho incontrato quello che è diventato mio marito e alla fine ho passato 9 anni nella stessa galleria (e sono ormai 17 che sono in Francia). Insomma non si fa proprio quello che si vuole nella vita!

Hai una formazione in storia dell'arte e hai lavorato in questo settore per molto tempo e con grande esperienza. Quando hai deciso di affrontare la professione di stylist d'interni e perché?
Ho abbandonato il mondo del mercato dell'arte quando abbiamo lasciato Parigi per trasferirci nel Sud, a Aix en Provence. Era da tempo che avevo voglia di cambiamento, ma difficile farlo quando hai un lavoro stabile e uno stipendio interessante. Quando ci siamo trasferiti, la dura realtà è stata scoprire che il mio lavoro qui non esisteva. Ho passato un anno a farmi domande cercando risposte e alla fine mi sono detta che era l'occasione perfetta per tentare di rendere la mia passione per il design un lavoro. Il blog, che già scrivevo da qualche anno, mi aveva già permesso di affinare il mio stile e le mie conoscenze. A questo ho aggiunto formazioni (brevi e spesso a distanza) e masterclass con stilisti e decoratori per imparare i segreti del mestiere. Ma niente e nessuno sono di miglior aiuto che la propria esperienza e posso dire (senza vergogna) di essere più autodidatta che altro.

Slow living e minimal design caratterizzano il tuo lavoro: ci spieghi come e perché ti sei avvicinata a questo stile?
Ancora una volta è stato il blog ad aiutarmi in questo percorso. Con il tempo mi sono resa conto che i posts che pubblicavo, gli interni che mi facevano spalancare gli occhi e che volevo condividere avevano in comune un morbido minimalismo e un'estetica silenziosa e lenta. Ho cercato di approfondire queste tendenze (che all'epoca non erano ancora così diffuse come oggi) e ho capito che era quello che volevo portare nelle case di chi mi faceva fiducia. Leggendo libri (come si fa a parlare di minimalismo senza aver letto Marie Kondo?) e ascoltando testimonianze di chi questo percorso l'aveva fatto prima di me, ho tentato di creare un'estetica che mi corrispondeva e che non era necessariamente quella di interni vuoti e senz'anima. Quello che voglio è che le persone che mi confidano il loro progetto di interni si sentano bene in casa, provino una reale sensazione di benessere nel loro nuovo spazio.

Il lavoro di Ilaria, posso dirlo con assoluta convinzione, è uno dei lavori più belli che esistano. È lavoro, quindi ha momento esaltanti e altri duri come in qualsiasi altro tipo di attività, ma per uno spirito creativo che ama profondamente la casa, poter dare vita alle aspettative, ai bisogni e ai desideri degli altri, è un'enorme soddisfazione, oltre che essere un dono, perché a mio parere non è da tutti. Ilaria è tra questi e lo dimostra nel progetto della sua cucina, che ha realizzato "hack-erizzando" i moduli di una cucina Ikea con frontali in legno massiccio e un piano in Corian.


Ilaria racconta il suo progetto così: "Il rinnovo della cucina è stato uno dei momenti cruciali del rinnovo generale di casa. La stanza si trova all'ingresso dell'appartamento ed è visibile dal soggiorno e sala da pranzo. Tutta la zona giorno è stata pensata sui toni bianchi per portar all'interno tutta la luminosità possibile. Siamo in Provenza, la luce è accecante e bellissima, ma l'appartamento è a piano terra e la  luminosità naturale non era garantita del tutto!
Il progetto è stato quindi pensato intorno al bianco, al legno e a materiali naturali. L'appartamento ha un bel pavimento in legno à chevrons estremamente grafico. Per contrasto, nelle zone bagno e cucina, di cui si doveva comunque ripensare anche il pavimento, abbiamo scelto un beton ciré bianco per uniformare il colore ed evitare elementi grafici troppo evidenti. Ora la cucina crea un'unità visiva con il resto della zona giorno".


La struttura della stanza è lunga e stretta e la disposizione è stata pensata dedicando una parete con gli elementi a colonna, per gli elettrodomestici e il contenimento, in bianco brillante (ikea) con una piccola porzione snack, e l'altra parete con un lungo piano di lavoro in corian bianco e le basi della cucina con frontali in legno di fraké. "Per accentuare il carattere minimal del progetto, le porte su misura in legno non hanno maniglie sporgenti ma intagliate e non è stato previsto nessun elemento sospeso sopra il piano di lavoro. Purtroppo la cappa rompe questa volontà di "vuoto" nella parte superiore, ma ci sono elementi di cui difficilmente si riesce a fare a meno in una stanza tecnica come la cucina. La porta scorrevole ha una porzione vetrata: luce e visibilità sono accentuate e permettono di dimenticare che si tratta di una stanza chiusa quando si cucina. Gli elementi di design come lo sgabello (hay) o la sospensione (muuto) sono stati volutamente scelti bianchi per non attirare l'occhio e confondersi nella massa bianca del resto della cucina. Una scelta che rende la stanza rilassante, senza elementi disturbatori. Più recentemente ho aggiungo degli elementi naturali, come i vassoi appesi (di mia nonna, una traccia di italianità di cui vado sempre fiera) o la borsa e il vaso sospeso, che mi permettono di aggiungere una nota naturale con le foglie di eucalipto senza rinunciare ai materiali che adoro".



Nella mia intervista le ho chiesto qualcosa di più sul suo lavoro. Ecco cosa mi ha risposto.

Nel tuo lavoro c'è un punto di partenza ricorrente da cui prendi ispirazione: un colore, un materiale, una immagine, un oggetto?
La luce. La luce che c'è e quella che vogliamo far entrare nel nuovo spazio. E da lì tutto prende forma. I colori, gli oggetti, gli spazi, i movimenti, tutto è subordinato alla luce. E poi arrivano i materiali naturali, i colori (blu e verdi sono ormai la mia palette personale!)


Che cosa non può mai mancare nei tuoi progetti?
Le piante. Da sempre sono un elemento essenziale nelle mie case e ora anche negli interni che progetto. Quando si abita in città è l'unico modo per avere la natura a portata di mano ed essenziale per ottenere un benessere duraturo in casa. Le metto anche nelle simulazioni 3D e spesso i clienti non capiscono che non sono lì giusto per abbellire l'immagine, ma che bisognerà comprarle come il divano o la cucina (ma considero sempre e comunque il livello di pollice verde dei futuri proprietari!).



La tua passione in questo momento è?
In questo momento il nostro giardino. è la prima volta in vita mia che vivo in un appartamento con giardino e terrazza. Occuparsene, vedere crescere le piante (ma anche vederne morire alcune e cercare di capire perché) è rilassante e stimolante allo stesso tempo. Oltretutto adoro lavorare all'aria aperta e passo delle ore con computer e dossiers sulla terrazza. Mi ha cambiato la vita! Ed è la perfetta estensione del mio giardino di interni, la mia urban jungle ...


Famiglia e lavoro: qual'è la tua personale esperienza e come riesci a conciliarli con uno stile di vita rilassato e armonioso?
Conciliare le due in modo rilassato e armionioso? Pura utopia! Ammetto che una delle ragioni del mio cambiamento di vita era anche la possibilità di lavorare da casa (con tutti gli alti e bassi che questo comporta). Mi permette di essere presente, disponibile e flessibile. Evito di prendere appuntamenti il mercoledì pomeriggio per esempio perché in Francia i bimbi non hanno scuola e riprendo spesso a lavorare quando loro vanno a letto, ma ho sempre adorato concentrarmi nel silenzio della sera (o notte, addirittura, a volte). Quello che cerco di rendere rilassato e armonioso è il nostro appartamento per avere uno spazio dove io possa lavorare serenamente e noi tutti vivere altrettanto serenamente. Penso che sia molto importante per avere un buon equilibrio di vita famiglia/lavoro. Avere il piacere di passare del tempo tra le nostre quattro mura tutti insieme in pura armonia





Non posso che dare ragione ad Ilaria. Rendere la propria abitazione uno spazio accogliente e rilassato è un punto cruciale per vivere meglio e a volte basta poco per farlo. Il punto di partenza è pensare per funzioni e non per singole porzioni di spazio. In questo modo si razionalizza tutto lo spazio in cui ci si muove e si ridefinisce nella sua globalità. Un'altra lezione importante che viene da Ilaria è la fluidità e la coerenza di stile. Far comunicare le stanze, raccogliere, potenziare e distribuire la luce sono fasi importantissime di un progetto di interni. E poi c'è la lezione sul minimalismo, sull'equilibrio tra gli elementi di arredo e sul possedere meno e meglio, non riempire per forza tutto lo spazio ma usarlo con una certa essenzialità, quella che crea benessere. 



Immagini e styling: Ilaria Fatone



Lo shooting di Apartaménto Konrad su CasaFacile {ovvero storia di una vera amicizia creativa}

$
0
0


Il week end più segreto {con qualche breve preview} del 2016 è stato a inizio novembre, quando sono stata a Padova e insieme ad Ilaria e Camilla, abbiamo realizzato lo shooting della casa di Camilla, un delizioso appartamento di 60 metri quadrati {una mini casa!} che trovate in edicola sul numero di luglio di CasaFacile.


Ma come ha scritto Ilaria in questo post meraviglioso, questo progetto è stata per noi occasione di consolidare ancora di più la nostra amicizia, nata tanti anni fa tra le "pagine" dei rispettivi blog e grazie proprio a CasaFacile e alla sua pagina Facebook, che ci ha messo in contatto, ha permesso di confrontarci con le nostre passioni,  di condividere gli stessi interessi, di dialogare e conoscerci.


Posso dire con assoluta certezza che CasaFacile è per tutte e tre la rivista del cuore, anche perché ha sempre saputo entrare in connessione con i suoi lettori e ha permesso la nascita di amicizie reali.

Così realizzare il servizio fotografico è stata la celebrazione di tutto questo percorso incredibile. Ilaria {e Leo, che dormiva amorevolmente nella sua pancia} ha fatto fotografie meravigliose e diretto lo shooting in modo superlativo, Camilla ha progettato lo stile della sua casa creando scenografie perfette. Io mi sono sentita davvero onorata e felice a collaborare a questa esperienza e allo styling del progetto.

Per due giorni abbiamo montato e smontato, sistemato, definito gli ultimi dettagli, completato gli ultimi acquisti, piantato chiodi su muri candidi {sudando sette camicie per non rovinarli!} e abbiamo lottato con una luce non troppo benevola. Ma abbiamo vinto! Tutte tre insieme, allo stesso passo, che è il sogno di ogni amicizia vera. E lo abbiamo fatto anche grazie alle amorevoli cure della splendida famiglia di Camilla, il suo compagno Alberto, che ci ha sopportato e supportato sempre con il sorriso, e i suoi genitori, dolcissimi e pazienti {sto ancora pensando ai manicaretti preparati dalla sua mamma, che bontà!}. E poi abbiamo riso, tanto, come si fa quando sei estremamente felice. Stanchissime ma felici.


Non finirò mai di ringraziare il direttore di CasaFacile Giusi, che ha sempre creduto in noi, dandoci opportunità incredibili, e ci ha permesso di sviluppare e perseguire i nostri sogni. Mi sento molto fortunata per questo percorso e per avere l'opportunità di condividerlo con persone meravigliose che mi hanno aperto la mente e fatto riscoprire le mie attitudini. Persone con cui si è creato un rapporto che va oltre il semplice lavoro e che so saranno sempre presenti nella mia vita.

I giorni a Padova sono stati semplicemente perfetti, è andato tutto come ci immaginavamo, e abbiamo avuto la possibilità di passare molto tempo insieme. Le distanze tra noi non sono poche ma per fortuna i mezzi digitali abbattono le barriere geografiche!


Sono stati giorni indimenticabili, anche grazie all'ospitalità di Guia, nel suo bellissimo b&b "This is home". Tutti questi ricordi rimarranno impressi nella mia memoria, ne sono sicura, ma io sto già pensando alla prossima occasione per dare vita nuovamente al nostro #dreamteam e spero arrivi presto!

Vi lascio con una curiosità sul nome che Camilla ed Alberto hanno dato alla loro casa: Apartaménto Konrad. Si ispira ad uno dei locali preferiti che avevano frequentato a Padova prima che chiudesse. Si chiamava Apartaménto Hoffman e Camilla lo adorava per il suo arredamento eclettico e suggestivo. Quando ha iniziato la ristrutturazione del suo piccolo appartamento nella casa di famiglia Corradi, è stato istintivo chiamarlo come uno dei sui posti del cuore. Una scelta che rispecchia molto l'animo creativo e sensibile di Camilla. E noi la adoriamo per questo, non è vero?

Ora la parola passa a voi, cari lettori! Vi è piaciuto il nostro servizio?


Novità Ikea per case in continua evoluzione

$
0
0
In questo momento sono in viaggio per Milano, invitata da Ikea a conoscere le ultime novità e il concept che muove il design del colosso svedese per rispondere alle esigenze contemporanee di vita e dell'abitare.
E questo mi dà l'occasione per parlarvi di alcune delle ultime novità primaverili di Ikea declinate proprio sul concetto di casa in continua evoluzione, con soluzioni smart e trasformabili.


Avevo già visto all'Ikea Festival, durante il Fuorisalone, il pouf Dihult e me ne ero innamorata. Si può  utilizzare per sdraiarsi o sedersi, si adatta a tutte le superfici e il design minimale ma pratico con la maniglia in cuoio per appenderlo ne fa un pezzo adatto ad ogni situazioni (avessi un po' più spazio nella Minicasa...)


Veniamo ora ad una serie di soluzioni dal design semplice (che richiama l'industrial) ma pratico, multifunzionali e adatti alle nuove generazioni un po' nomadi e alla ricerca della comodità ed estetica per budget limitati. Le recenti risposte di Ikea sono il divano EKEBOL, il tavolino LALLERÖD e i sistemi per organizzare VABERÖD, come il paravento della prima immagine qui sotto. Hanno in comune leggerezza e senso di libertà. Organizzano la casa uscendo dai soliti canoni e la trasformano in uno spazio interessante da vivere. Sto pensando alla mia prima casa in affitto, dove il design Ikea anni '90 regnava sovrano: sono sicura che oggi avrebbe questo aspetto, pratica, dinamica e conviviale.







Continuando con i sistemi per organizzare, altre novità sono le serie componibili MACKAPÄR, minimale e compatta, e PINNING, pensato per l'ingresso e gli ambienti di passaggio.



Veniamo ora ad alcuni complementi che hanno attirato la mia attenzione e che sono finiti nella mia lunghissima wish list...
Il cestino in feltro PUDDA, in perfetto stile scandinavo, e i ganci SKUGGIS di cui ormai mi sono convinta di non poter fare a meno per la mia cucina (soggetta ad un restyling parziale nei prossimi mesi, spero!).




E infine la mia preferita, la famigerata bacheca organizer SKÅDIS adatta non solo alla zona studio ma anche in cucina, in ingresso, in dispensa, in bagno {come nella prima foto dove vedete il rivestimento terrazzo che in questo periodo è di super tendenza... sto preparando da un po' un post in proposito, spero di pubblicarlo al più presto!}. Super accessoriata e personalizzabile, il pannello più piccolo misura 36 cm di larghezza, ideale in una mini casa {appunto importante}.




Mi fermo qui, anche perché non manca molto al nuovo catalogo Ikea e alle novità che arriveranno in autunno (come ad esempio YPPERLIG, la collezione in collaborazione con HAY, che arrivierà ad ottobre) e la lista si allungherà enormemente!


Immagini Ikea
*post non sponsorizzato

Home tour: una casa di città piena di ciò che conta

$
0
0
Vi ricordate il post che ho scritto recentemente sul colore verde menta? Una delle immagini che avevo scelto appartiene ad una casa di cui vale la pena fare l'intero home tour!


La sua proprietaria è Marie Worsaae, fondatrice del brand di Aiayu, azienda danese che ha legato l'eleganza e la semplicità del design scandinavo con la qualità e sostenibilità dei filati boliviani creando prodotti tessili e complementi per la casa nel settore luxory.


Questa è l'immagine scelta per la mia guida sull'uso del verde menta per gli interni. Un verde grigio saturo e di carattere.





Marie vive nell'elegante e centralissimo quartiere di Frederiksstaden a Copenhagen, in una casa affascinate per la sua matericità e consistenza. Ogni oggetto qui è scelto per essere vissuto ed utilizzato, come ha dichiarato nell'intervista al magazine Cereal da cui sono tratte queste immagini.

"the space is “full of what matters” and carries traces of my work, travels, friends and family"





"I like to buy pieces that become part of my everyday, and stick with me for a long time"


 Il mix equilibrato e riuscitissimo di arredi di design con pezzi più rustici e materiali grezzi ne fanno una casa piena di personalità. Vintage, industrial, etnico e moderno convivono beatamente e gli accenti di colore scaldano le atmosfere e le legano al filo conduttore che richiama l'attività della proprietaria.

Non so se a voi danno la stessa sensazione, ma le immagini della casa di Marie mi raccontano di stanze dove la vita scorre lenta, comoda, rilassata. Dove i dettagli sono importanti a trasmettere bellezza ma anche serenità. Credo che nelle case scandinave questo concetto sia strettamente legato alla capacità di non creare ambienti sovraffollati e pieni. Mi rendo conto che in casa mia, piccola e, nonostante i miei tentativi, comunque troppo carica di oggetti, questa confusione genera una distrazione a volte fastidiosa... Ogni estate comunque torno su questo punto. La ricerca di una pausa dallo stress e dal lavoro mi porta a cercare luoghi che portano con sé lentezza e leggerezza. Anche al centro di una città, come in questo caso.

immagini: Cereal e Baarn with a view
photo: Peter Kragballe
styling: Camilla Tange Peylecke

Everyday: design per tutti i giorni dalla Finlandia

$
0
0

La mia ultima infatuazione in fatto di design scandinavo arriva dalla Finlandia e si tratta del brand Everyday design, nato dall'idea dell'industrial designer Helena Mattila che ha voluto realizzare oggetti semplici per organizzare la vita di tutti i giorni. Ovviamente senza tralasciare l'estetica, punto di forza delle proposte che vengono dal Nord: si può vivere organizzati e circondarsi di oggetti che sono anche belli da vedere oltre he funzionali da utilizzare.

{Educare alla bellezza e all'armonia, in tutti i campi - ne sono convinta- è uno strumento di grande civiltà. Ad esempio potrebbe contribuire ad evitare brutture e scempi a cui sono sottoposti i nostri tesori ambientali, paesaggistici, culturali e che abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni. Mi fermo a questi aspetti ma credo che il concetto sia molto più profondo. Scusate la divagazione ma su questo argomento sono molto sensibile e lo considero cruciale per la nostra società. Fine divagazione :) }








Sul sito del brand esiste anche la sezione dello shop che però attualmente è attiva solo nei confini finlandesi {sob}. Se come me vi siete innamorati del cestino gettacarte Helsinki sappiate che su Finnish design shopè disponibile! Io lo vorrei nella versione in giallo {incredibile... esiste anche in tinta menta ma questa volta vi sorprendo!} ma attualmente non è presente... confido in un aggiornamento!


Se volete dare un'occhiata all'allestimento dei prodotti di Everyday design andate qui.

Per il resto chi vive in questi paesi potrà scegliere il suo oggetto preferito, noi ci accontentiamo di ammirarli nella loro semplicità {e fascino} in attesa che arrivino anche qui da noi, che dite?


Immagini: Everyday design

Ikea new in {2017}: my styling guide

$
0
0


Qualche settimana fa sono stata al press day del Ikea per la presentazione del nuovo catalogo e la location in zona Tortona era allestita per esplorare il tema del cambiamento, che è l'essenza del nostro vivere contemporaneo e quindi sarà il tema del nuovo catalogo e delle proposte Ikea per le prossime stagioni.


I set creati dagli stylist di Ikea ci hanno introdotto ad alcune delle principali novità in arrivo ma per le anteprime sul nuovo catalogo dovrete aspettare ancora qualche giorno. Non vedo l'ora di mostrarvele perché sono sicura che esalteranno anche voi quanto me.



Durante l'evento abbiamo potuto vedere alcune delle novità che stanno per arrivare, come già era successo durante il Fuorisalone.
Ormai Ikea ci ha abituato alle sue uscite di novità stagionali. Di quelle di aprile vi avevo già parlato in questo post. Poi c'è stato a giugno il Democratic Design Day in Svezia e anche di questo vi ho dato qualche news. I prossimi appuntamenti sono ad agosto, tra pochi giorni, quando appunto uscirà il nuovo catalogo e tutti potremo averlo tra le mani, e poi, evviva evviva, ad ottobre, quando uscirà finalmente la collezione Ypperlig in collaborazione con HAY: 72 articoli minimali in puro stile scandinavo, molti dei quali con la perfetta sfumatura di verde che io ed il mio portafoglio stiamo aspettando con trepidazione. Ho già segnato l'appuntamento sul calendario, tanto per dire!
Recentemente sono uscite le prime immagini della campagna che promuove questa prestigiosa collaborazione e celebrano sia il minimalismo elegante che contraddistingue il design di HAY, sia il colore, grande protagonista degli ultimi anni.













Anteprima collezione Ypperlig HAY x IKEA


Ma torniamo ai nuovi arrivi di agosto negli store Ikea di tutto il mondo. Se siete assidui frequentatori del web avrete già intravisto foto dei prodotti e immagini suggestive delle ambientazioni di tendenza.

Così ho deciso di organizzare il post in alcune guide di stile con le ultime novità Ikea insieme alle anticipazioni che ho raccolto sulla collezione Ypperlig {si, sono decisamente fissata!}.

I temi che ho individuato sono tre e sono quelli che in questo momento mi interessano maggiormente. Spero che possano esservi di ispirazione e di aiuto se volete dare un'impronta decisa sullo stile in cui vi riconoscete di più!


Soft warm monochromatic

La prima moodboard è dedicata ai colori caldi e alle monocromie, per creare un ambiente rilassato e "morbido".


Novità agosto: poltrona KOARP, maniglie in pelle ÖSTERNÄS, cuscino beige MAJBRITT, sedie ODGER, plaid VÄGMÅLLA

Anteprima collezione Ypperlig: tavolino, cuscino pattern bianco e nero, portacandele

Altre novità e prodotti Ikea: mobile EKET, tavolo BILLSTA



Ice freshness

La freschezza dei verdi freddi (con tocchi lime) e delle tonalità del grigio per la moodboard che, come potrete immaginare, è la mia preferita, anche perchè ad alto tasso di prodotti Ypperlig!



Novità agosto: plaid VÄGMÅLLA, pouf SLÄKT

Anteprima collezione Ypperlig: poltronicina grigia, divano, specchio, scatole, vassoio, lampada, cuscini, portacandele, sgabello

Altre novità e prodotti Ikea: mobile PS, tappeto ROSKILDE



Tropical luxury

I metalli dai riflessi dorati sono tornati di grande tendenza e abbinati a colori saturi e sofisticati creano atmosfere raffinate con un pizzico di glam. I verdi pieni effetto tropicale sono un'alternativa più decisa rispetto alle tonalità desaturate e luminose proposte nella moodboard precedente e sono adatte ad una casa che si vuole far decisamente notare. I colori scuri e molto naturali sono sempre più presenti negli styling dedicati all'interior, soprattutto abbinati a proposte che rivisitano materiali lussuosi come il velluto, l'oro e l'ottone.


Novità agosto: cuscino GILLHOV, sedia blu ODGER, tappeto NÖDEBO, clessidra TILLSYN, posate TILLAGD, calice STORHET, bacheca MYRHEDEN
Anteprima collezione Ypperlig: vaso, sedia verde

Altre novità e prodotti Ikea: pouf STOCKHOLM


Ora ditemi, qual'è il vostro preferito?
Io sono decisamente pronta al cambiamento, come dice il nuovo catalogo Ikea, e in particolare, lo avete già capito, per l'ondata Ypperlig che arriverà ad ottobre. Non vedo l'ora!

A proposito di catalogo, vi aspetto qui il 7 agosto per le anteprime. Non mancate, ne vedrete delle belle!

immagini Ikea e Dezeen

Home tour: freschezza azzurro cielo

$
0
0
Buon agosto amici lettori!
Io sono in vacanza nel sud Italia e mi sto godendo la famiglia, il mare, il sole (e anche il caldo torrido, in effetti).

I ritmi rallentano improvvisamente e si ha bisogno di un po' più di freschezza e relax. Nelle case di vacanza al mare si associa spesso a questo bisogno la combinazione di colori del bianco e azzurro. Può sembrare banale ma l'effetto terapeutico è immediato. Si tratta di uno dei "poteri" (o della magia?) del colore. L'azzurro del cielo, del mare riporta subito al clima vacanziero.

Sarà forse questo uno dei motivi che hanno portato l'interior e lifestyleblogger olandese Judith Huls a declinare tutta la sua casa in questa sfumatura? Forse conta anche l'influenza che ha portato il Denim Drift, colore 2017 per Akzo Nobel, in ogni caso il suo grazioso appartamento è una fonte di consigli e idee per dare a queste cromie uno stile e un tocco un po' più nordico, come piace a noi!

Il colore alle pareti
Un classico, che aiuta a dare profondità e risalto all'arredo. L'azzurro grigio è un'alternativa "scandi style" al più tradizionale blu mare che si vede alle nostre latitudini.
Accostato a legno naturale, fibre grezze e sfumature color miele evoca paesi e climi più caldi e atmosfere boho e più rilassate, come sentirsi in vacanza anche tra le proprie mura domestiche!






Effetti murali 
Judith ha creato pareti scenografiche con semplici cornici verniciate con la stessa tonalità di azzurro scelta per casa e le ha utilizzate semplicemente da sole, quasi a formare una pannellatura, oppure per incorniciare ritagli d carta da parati. Idee low budget ma d'effetto. Nelle case nordiche un tocco di creatività handmade non manca mai, qui ovviamente 100% azzurro. Se poi la carta da parati riprende il design delle azulejos portoghesi, il richiamo nuovamente alle vacanze è d'obbligo! Se volete saperne di più trovate il post di Judith in cui racconta lo styling della sua dressing room.







Azzurro e grigio dentro e fuori
Oltre all'accostamento delle tinte naturali del legno, il grigio è il colore per eccellenza che nelle case del Nord viene maggiormente utilizzato in combinazione con un colore dominante, che in questo caso è l'azzurro. Judith lo ha scelto per la parete in mattoni del giardino (con una sfumatura scura molto decisa), per quella della cucina (molto più delicato), per le tende, per il pavimento e ... anche per il suo gatto!








Accessori in tinta
Ovviamente il tocco finale si rivolge agli oggetti dècor che contribuiscono all'effetto calmante e riposante se declinate nelle stessa scala cromatica di tutto il resto.
Basta una candela, un cuscino, un set per la colazione o il té, scelto con cura e coerenza anche se a mio parere a volte è molto difficile non deviare un po' e aggiungere un pezzo che scombina un po' le carte. In casa mia come sapete il verde menta è un colore irrinunciabile ma accostato ad una palette più costruita e variegata mi fa sentire maggiormente a mio agio.


Bellissima la ghirlanda luminosa... a settembre ci saranno aggiornamenti!



Che ne dite di questa "ricetta nordica" per creare una casa che sa di vacanza? Fa per voi?

Images with courtesy of Judith Huls

Catalogo IKEA 2018: fai spazio alla tua voglia di cambiare

$
0
0


Rullo di tamburi, finalmente il nuovo catalogo Ikea può essere mostrato e illustrato al mondo!
A metà luglio, come già vi ho detto, ero stata al press day di presentazione delle nuove collezioni (qui trovate un piccolo video in proposito e qui il post sulle nuove collezioni in arrivo e sulla giornata a Milano) ma non avevo potuto dirvi molto di più se non il tema del nuovo catalogo, che per il 2018 sarà "fare spazio alla  tua voglia di cambiamento".
Ci hanno preso in pieno, per me è il tema della vita (da interior blogger e appassionata di arredo)!


E qual'è il luogo che meglio interpreta la nostra personalità in casa e accoglie i nostri cambiamenti se non il living? Accogliente, multifunzionale, raccolto ma trasformabile, a questo ambiente è dedicata proprio la copertina e il focus del catalogo si concentra dentro e intorno al soggiorno.

E proprio dal catalogo ho scelto le immagini preferite e che descrivono meglio l'idea di living che ho e che cerco di promuovere qui su blog.

Armonia ed essenzialità


Atmosfere jap per questa disposizione che celebra il candore dei bianchi e beige a cui contrapporre una nota più decisa con il grigio scuro delle poltrone.





Colpo di fulmine per il divano dal design più tradizionale abbinato alla poltroncina in rattan. Il bianco e nero tutto intorno creano un ambiente raffinato ma caldo.


Nella casa contemporanea c'è spazio per un piccolo giardino indoor (o anche un semplice tocco green). Gli elementi naturali accostati con materiali grezzi come il ferro e il legno creano un effetto più vissuto ed accogliente. Inutile dirvi che queste sono le scelte stilistiche che io prediligo. E che belle queste scaffalature in metallo con piano in legno. Le adoro!




E proprio le tonalità scure stanno sempre più diventando protagoniste nelle ambientazioni nordiche. Drammatiche, minimali ed estremamente raffinate, come per questa cucina in nero.




Creativa praticità

Il living è uno spazio flessibile che ormai accoglie tutte le attività che ci coinvolgono nella quotidianità: non solo relax e lettura ma anche cucina, pranzo e cena, studio, angolo creativo, area fitness. Di tutto un po', è lo spazio intorno al quale ruota la nostra vita domestica. Organizzato per funzioni interconnesse e funzionali permette di sfruttare la superficie al meglio.



Il mio attuale crush va alle lampada da scrivania, che metterei ovunque, anche sopra al tavolo da pranzo!






Color block e soluzioni componibili per organizzare lo spazio per questa combinazione dalle sfumature arruzzo-grigio perfette!


Per quanto riguarda i nuovi prodotti le menzioni speciali vanno al sistema componibile SVALNÄS, alla collezione Ypperlig, in collaborazione con HAY, il divano EKEBOL e la lampada TVÄRS ad 1,99 euro!





Le tentazioni sono tante, io ho già pensato a qualche cambiamento e voi?

Immagini. Ikea

Home tour: un loft in stile industriale a Eindhoven

$
0
0


Le vacanze procedono sotto un caldo molto soffocante, ma stiamo visitando tanti posti accoglienti qui in Calabria, con un mare semplicemente meraviglioso. La prima volta che sono stata in questa regione è stato vent'anni fa (mio marito è originario di qui) e devo dire che non avevo mai visto spiagge sconfinate e mare così limpido da toglierti il fiato. Oggi purtroppo non è così naturale e selvaggio come prima ma in certi luoghi, come Tropea e Scilla, riesci ad assoporare un'atmosfera magica, che sa di estate, di salsedine sulla pelle, di vento fra i capelli, di rocce e sabbia bianca, di acqua cristallina, di sole che brucia ma scalda e fa brillare tutto.

Abbiamo deciso di vivere un'estate tranquilla, senza rincorre tempi e tappe. Così alterniamo spiaggia e gite al mare, a giornate più tranquille a casa in campagna. Certo se il caldo anomalo che ha colpito l'Italia in questo periodo non fosse così soffocante...
Mi conforto e rinfresco pensando al mare fresco che mi aspetta e anche al viaggio in Svezia a fine mese, che sicuramente non sarà così bollente!

Anche qui siamo in una mini casa, appartenuta ai nonni di mio marito. Ammetto di aver avuto la tentazione di progettare un restyling... non ha né il comfort né l'atmosfera delle mini case che piacciono a me, però poi mi sono fermata. Tra poche settimane mi aspetta un nuovo progettino di restyling in casa nostra e quindi devo conservare forze e idee :)

A parte gli scherzi, mi piace molto ripensare spazi piccoli, penso sia una mia particolare inclinazione o attitudine ma non vi nascondo che a volte vorrei avere a che fare con metrature più ariose e generose. Come nel caso di questo loft industriale olandese, a Eindhoven, in uno spazio una volta occupato da una fabbrica Philips. Inizio a conoscere gli ex quartieri della città, oggi completamente riqualificati, visto che l'ho visitata spesso andando a trovare Ilaria. Devo dire che è una città viva, accogliente, creativa e a misura d'uomo!









Cemento, metallo, grandi lampade, tubi a vista, divani in pelle, serramenti grafici in nero, luce e spazio, tantissima luce e tantissimo spazio. I soffitti, lasciati grezzi in cemento, sono perfetti: abbassano un po' la percezione di altezza e rendono più interessante gli spazi interconnessi. La scala monocromatica, con accenti verde e tinta caramello, è raffinata e non stanza mai.
La adoro e voi?

immagini e foto Everything Elze via My Scandinavian Home

H&M Home: un autunno al naturale

$
0
0
Buongiorno amici interior lover!
Sono tornata dalle vacanze e sono carica e pronta per una nuova stagione! Mi aspettano cambiamenti, molti cambiamenti. Alcuni sono già in programma, altri sono in cantiere, altri ancora sono sogni a cui vorrei tanto dare un nuovo nome: progetti. Ve ne parlerò in un post che ho meditato in ferie. Ho già il titolo {che per me è sempre la parte più complicata!}. Quando mi rilasso apro sempre la mente e analizzo ciò che mi circonda con più attenzione del solito. Le distrazioni quotidiane, gli impegni, lo stress non mi fanno mai mettere a fuoco, ma in ferie è tutta un'altra cosa! 

Appena mi sarà possibile vi confiderò i miei pensieri, nel frattempo ho voglia di parlare ancora di novità. 


Dopo il post super apprezzato e letto sulle novità di Ikea {grazie, grazie e ancora grazie per seguirmi con tutto questo calore}, oggi iniziamo a dare una sbirciata alle novità autunnali di H&M Home, vi va? 



La prima tendenza che il gruppo svedese ha iniziato a condividere è quello della casa al naturale. Si è da un po' che se ne parla e che io sto affrontando l'argomento e per fortuna questo trend è nel suo pieno splendore! Io credo fermamente che ogni casa abbia bisogno di un'atmosfera naturale e rilassante. Quella via di mezzo tra un mood semplice ma raffinato, minimale ma "caldo". E il design scandinavo molto spesso risponde a questa esigenza, anche con brand low budget che ci permettono di realizzare con più facilità piccoli restyling di casa!


Accanto all'immancabile combinazione del bianco e nero,  raffinata e grafica {e qui in veste boho-chic}, per il prossimo autunno saranno le tinte dal crema, al sabbia, al caramello a farla da padrone. I colori caldi non sono i miei preferiti, come sapete, ma la loro versione desaturata o più sofisticata come il terracotta, i rosa pescati e il caramello sono decisamente interessanti, impossibile resistere! Il mix con le tinte fredde dei verdi e degli azzurri è sempre possibile e quindi sono promossi a pieni voti.


Il grigio è una garanzia nelle collezioni di H&M Home {bellissimo nei prodotti in lino} che per quest'autunno viene abbinato all'arancio/pesca. Ultra sofisticato, mi piace tanto e a voi?



Queste nuove proposte accanto alle novità di quest'estate e ai prodotti cult del marchio sono una vera tentazione... aiuto!




Per concludere non può mancare la mia personale wish list, con i prodotti che per me sono imperdibili quest'anno... Tra le collezioni Ikea e quelle di H&M in autunno sarà dura, durissima, non mettere mano al portafogli!


Tenda in lino lavato in grigio chiaro
Federa in lino in beige
copricuscino in grigio antracite e fantasia
Vestaglia in lino lavato
Strofinaccio misto lino
Brocca in gres grigio
Tovaglietta rotonda in iuta
Ciotola in gres
Specchio rotondo
Plaid in cotone goffrato {che assomiglia moltissimo al plaid di Hay di cui vi ho parlato in questo post}
Vaso alto in gres
Cofanetto grigio
Portavaso nero
Set copripiumino a righe in lino lavato

Io ho già inserito qualche prodotto nel carrello dello shop online... e i vostri preferiti quali sono?

Immagini: H&M Home
*post non sponsorizzato

New look per il divano Ikea Söderhamn con le nuove cover Loose Fit Urban di Bemz

$
0
0



Una delle migliori scelte che ho fatto lo scorso anno è stata cambiare il divano, optando per il modello Söderhamn di Ikea. Lo avevo messo in lista da un po', perché mi piaceva molto la sua linea leggera ma molto spaziosa e il suo look informale. In una piccola casa non sono aspetti da tralasciare. Una seduta comoda in pochi centimetri è un vero e proprio lusso e la struttura sottile di questo divano permette di avere il massimo nello spazio a disposizione.

Io poi lo trovo anche molto comodo, soprattutto con una generosa "dose" di cuscini aggiuntivi che per me sono una vera e propria passione... ne ho tantissimi {sto quasi pensando di organizzare un mercatino, perché non riesco a utilizzarli tutti!}. Se dovessi scegliere l'oggetto décor per eccellenza, nel mio caso è sicuramente il cuscino.

I divani Ikea hanno poi un vantaggio in più, che per i fissati di interior design come me non è da poco: grazie a Bemz possono essere personalizzati con tantissime opzioni che accontentano tutti i gusti. Per l'esattezza parliamo di 250 colori e pattern e tantissime tipologie di tessuto. Per me non è una scoperta recente, conosco questo brand da tempo e ve ne avevo già parlato in questo post.

Il brand svedese conta la collaborazione con designer di altissimo livello, come ad esempio Designers Guild. Non avendo particolare predilezione per i pattern vistosi, io ad esempio amo la collezione in lino della designer londinese, come Graphite. Lo adoro.


Ma torniamo alla notizia bomba che volevo condividere con voi oggi. Pochi giorni fa ho scoperto che per questo modello è ora disponibile la cover Loose Fit Urban, dallo stile rustico con un tocco sofisticato: cuciture a vista, bordi tagliati a mano, linea morbida e un po' più "stropicciata"e informale.



Photo & styling Pella Hedeby
A differenza del modello originale la base non lascia i piedini a vista ma il tessuto ricade morbido a terra e permette di avere una possibilità di contenimento in più, nascosto alla vista.
Un po' si perde la leggerezza che mi è sempre piaciuta ma la linea è impeccabile e super raffinata.
E per celebrare questa novità,  Pella Hedebyè stata chiamata a firmare lo styling per presentare il nuovo modello, che ovviamente è da urlo. Con il suo consueto stile raffinato e materico.

Anche Niki Brantmark di My Scandinavian Home ha dato una nuova veste al suo Söderhamn con questo modello scelto in tela di lino color Silver Grey {il mio preferito... lo vorrei esattamente così per il mio divano a tre posti!}.




photo: Niki Brantmark - styling: Genevieve Jorn

Che ne dite? Io sono nel bel mezzo di un cambiamento nel living {su Instagram Stories ho condiviso qualcosa, ma la situazione è abbastanza delirante!} ma sto già pensando oltre, a come vorrei rinnovare completamente il look all'intera stanza e questa notizia è arrivata al momento giusto! Certo, il budget non è piccolo e va pensato nel complesso, ma avere un'alternativa così stuzzicante per me è molto interessante!
Voi che cosa mi dite? Avete un divano Ikea che volete rinnovare con stile semplice, minimale ma raffinato e trendy? La linea Loose Fit Urban di Bemz secondo me fa per voi!
Ovviamente è disponibile anche per altri modelli come il Karlstad o il Kivik {Camilla ti sto pensando!}.

Immagini: Bemz, My Scandinavian Home e Stilinspiration
SalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalva
SalvaSalva

Nordic Love IT bloggers in Sweden: my travel kit

$
0
0


Oggi è il lunedì più bello di tutti i lunedì e sapete perché? Perché è il lunedì della settimana in cui finalmente il team Nordic Love partirà per la Svezia! Olè!
Sono così felice di tornare in Svezia con amiche blogger che conosco da tanto tempo e a cui voglio sinceramente bene. Sono molti mesi che pianifichiamo questo viaggio, abbiamo un programma che ci entusiasma e sponsor eccezionali che ci accompagneranno.

Mercoledì arriveremo in terra svedese e ci trasferiremo a casa di Sara, a Linköping, dove potremo scoprire la Svezia più autentica e rurale e soprattutto il lavoro di Sara {che ha un meraviglioso laboratorio di recupero di arredi scandinavi vintage e ha lanciato il suo shop online con una strepitosa selezione di design scandinavo indipendente}.

Saremo quindi a Stoccolma, ospiti del nuovissimo design Hotel che sorge nel cuore della città, l'Hobo Stockholm, di cui vi parlerò sicuramente al mio ritorno. Per il momento potete dare una sbirciata al post che abbiamo pubblicato sulla nostra pagina Facebook, io ho ancora gli occhi a cuore!

Non voglio svelarvi altro, potrete avere aggiornamenti quotidiani sulla pagina Facebook di Nordic Love e sui social, in particolare su Instagram. Seguiteci e seguite l'hashtag #NLITgoestoSweden, cercheremo di condividere con voi il più possibile!

Oggi preparerò la valigia {fortunatamente avrò in bagaglio in stiva al ritorno perché prevedo shopping... molto shopping} e potrò contare su alcuni accessori utilissimi per chi ama viaggiare che alcuni brand ci hanno regalato per il nostro bloggertour. Ve li mostro uno ad uno e ci sarà una sorpresa {anzi due!} per voi.


Lo zaino Cabin Zero, marchio inglese specializzato in viaggi "zaino in spalla": io ho scelto il modello Navy 36L. È ultra leggero, comodissimo con le sue tasche interne ed esterne e può essere utilizzato come bagaglio a mano sui voli aerei.



Sarà il mio bagaglio in più per il ritorno! Essendo super leggero posso infatti ripiegarlo nel trolley, usarlo come zaino per i nostri spostamenti ed infine riempirlo per il viaggio di ritorno. Potete immaginare già con cosa lo riempirò: design scandinavo come se non ci fosse un domani!

Ed ecco la doppia sorpresa per voi. Vi piacerebbe vincerne uno? Avete tempo fino al 10 settembre per partecipare al giveaway che Ilaria ha lanciato su Instagram. Trovate il post in cui vi spiega tutte le regole per partecipare. Lo zaino in palio è nella misura grande 44L, color Cuban Brown. In bocca al lupo!
E se proprio non sarete stati fortunati potete usufruire del codice sconto riservato ai lettori di Appunti di Casa! Su qualsiasi modello avrete il 10% di sconto utilizzando il promo code "CZVALENTINAR" al momento dell'acquisto sullo shop online. Avete tempo fino al 28 settembre per poterlo utilizzare e sinceramente vi consiglio di pensarci perché questo zaino è una soluzione fantastica per chi ama viaggiare in modo pratico.



La pochette e il kit da viaggio con i prodotti per il viso di L:A Bruket, marchio svedese di prodotti cosmetici naturali e ingredienti organici provenienti dalle coste svedesi.
Inutile dirvi che il packaging è da urlo, minimale e raffinato in bianco e nero. Al mio rientro vi saprò dire come mi sono trovata con questi prodotti, per ora ho letto e sentito ottime recensioni!






Il libro "Io non mi chiamo Miriam" di Majgull Axelsson, edito da Iperborea, casa editrice di autori scandinavi, che conoscevo già e di cui ho già letto diversi libri. Ho già iniziato il volume in vacanza, perché ero curiosissima e lo porterò con me per finirlo in viaggio. Quando ero molto più giovane leggevo spessissimo, oggi ho ridotto drasticamente il tempo da dedicare alla lettura, purtroppo, ma torno volentieri alle vecchie abitudini soprattutto quando ho questi momenti di libertà dalla routine quotidiana. È molto salutare e anche liberatorio, non trovate?



Sarà un viaggio molto bello, promesso, seguiteci nei nostri aggiornamenti e non ve ne pentirete! Vi aspettiamo!


Viewing all 437 articles
Browse latest View live